Integrazione pre-workout

Ma che cos’è l’integrazione pre-workout?

Spesso mi ritrovo pazienti che arrivano in studio e al momento della consegna della dieta mi chiedono se devono assumere una determinata integrazione.

Ma l’integrazione è sempre obbligatoria? Si può decidere di svolgere attività fisica e non integrare nulla?

La risposta è si!

Se si ha una buona alimentazione e non si svolgono attività fisiche particolarmente intense (come per gli atleti professionisti) spesso l’integrazione può essere bypassata. In alcuni casi particolari però, ad esempio quando non si riesce a raggiungere un determinato quantitativo pre impostato nella dieta; o se si sta affrontando un periodo particolarmente stancante l’integrazione ci viene in aiuto.

Ma a questo punto sarebbe meglio integrare prima o dopo l’allenamento?

Vediamo un pochino come si possono utilizzare di alcuni integratori  nel pre-workout.

Diversi studi hanno dimostrato che l’integrazione pre-workout favorisce le prestazioni atletiche. questa però deve essere impostata con un senso e da un professionista.

Negli ultimi anni sono emersi lavori scientifici riguardanti gli integratori che possono migliorare le prestazioni.

l’integrazione pre-workout deve andare ad agire in determinati punti:

 

  • Aumento della forza
  • Concentrazione
  • Energia
  • Resistenza
  • Favorire il pumping muscolare
Quali sono gli integratori pre-wourkout più conosciuti?

Tra l’integrazione pre-worout maggiormente conosciuta troviamo:

  • Creatina

Dal punto di vista biochimico serve per costituire le riserve di creatinfosfato (fonte di riserva energetica indiretta per ATP) nel muscolo.

L’ATP è utilizzato negli esercizi di natura anaerobica alattacida, quindi esercizi di forza esplosiva e potenza; la creatina però esercita anche un effetto tampone nei confronti dell’acidosi cellulare migliorando così la forza resistente in quanto ritarda l’affaticamento.

  • Beta alanina

È un integratore indicato per gli sport che sfruttano il metabolismo anaerobico lattacido come il calcio, il bodybuilding.

I ramificanti sono 3 amminoacidi Leucina; Valina; Isoleucina.

Questi 3 aa hanno un metabolismo selettivo a livello muscolare bypassando praticamente il fegato.

  • Caffeina

Questa sostanza favorisce il dimagrimento aumentando il consumo dei grassi a scopo energetico.

In alcuni studi si è visto che la caffeina riduce la percezione dello sforzo durante l’allenamento con i pesi aumentando il numero di ripetizioni e la capacità di allenarsi.

Negli sport di endurance e di potenza migliora l’approccio psicologico all’allenamento.

Lascia un commento